HELAN è costantemente impegnata a comunicare sia all’interno sia all’esterno dell’organizzazione la propria filosofia aziendale orientata alla ideazione, formulazione e realizzazione di prodotti cosmetici seboaffini, realizzati con l’utilizzo di ingredienti naturali sia nell’ambito delle basi (ad esempio oli vegetali), sia nell’ambito dei principi attivi (ad esempio estratti di piante officinali), allo scopo di distribuire prodotti che rispettino la persona, gli animali, la natura e l’ambiente.
Helan ha sempre sostenuto una politica di non utilizzo dei test su animali, e ha uniformato a tale politica le proprie scelte in tema di approvvigionamenti di materie prime già a partire dal 3 aprile 1998, data in cui avrebbe dovuto essere emesso il bando ai test cosmetici su animali.
La mancanza di uno sforzo adeguato per finanziare la ricerca in questo campo ha prodotto lo slittamento del bando a livello europeo ben due volte, fino a giungere alla data dell’11 marzo 2013 nella quale è stato applicato il bando totale della sperimentazione animale riferita ai cosmetici. A partire da tale data i cosmetici testati su animali non possono più essere commercializzati nel territorio dell’Unione Europea.
Già prima di tale data HELAN aveva sottoscritto l’adesione allo Standard sul Non Testato, l’unico disciplinare allora riconosciuto a livello internazionale in grado di indicare ai consumatori le aziende produttrici di cosmetici che hanno deciso di non contribuire alla sperimentazione animale, impegnandosi a non commissionare e a non effettuare test su animali sul proprio prodotto e sulle materie prime che lo compongono.
HELAN, avendo dimostrato di rispettare i criteri dello Standard e avendo superato il controllo effettuato da ICEA, era stata inserita nella Guida al non testato della LAV, ottenendo così un ulteriore riconoscimento della propria politica di trasparenza nei confronti del mercato.
Inoltre a partire dal 2006 la filosofia di Helan ha trovato una nuova concretizzazione dei propri principi guida attraverso la predisposizione di procedure per la produzione di cosmetici ecobiologici che ha portato all’ottenimento della certificazione di alcuni prodotti secondo il disciplinare ICEA.
Da quel momento è seguito un continuo impegno dell’azienda verso la filosofia del biologico ICEA al fine di estendere un sempre maggior numero di formulazioni ai requisiti della certificazione biologica.
Nel corso del 2015 Helan, tenendo sempre in considerazione il fatto che la miglior garanzia a tutela della salute dei propri consumatori è data dall'adesione a rigidi disciplinari di qualità sottoposti a controllo costante di enti terzi ed indipendenti, ha ottenuto anche la certificazione di alcuni prodotti secondo il disciplinare ICEA per la eco bio cosmesi e per la detergenza pulita.
A seguito dell’emissione del Regolamento (CE) n. 1223/2009 e rispondendo comunque ad una volontà interna, l’azienda ha deciso di implementare il proprio sistema di gestione con i requisiti della norma UNI EN ISO 22716 relativa a pratiche di buona fabbricazione (GMP) dei prodotti cosmetici.
Nella continuità della tradizione aziendale, Helan ha definito la propria politica al fine di:
Allo scopo di realizzare quanto si propone la Helan individua nel Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente realizzato secondo le Norme UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001 lo strumento con il quale intende operare per:
Per la definizione del campo di applicazione del sistema di gestione sono stati presi in considerazione: attività, prodotti e servizi; fattori di contesto esterno ed interno; obblighi di conformità e requisiti rilevanti delle parti interessate; unità organizzative, funzioni e siti. È inoltre stata considerata la capacità di Helan S.r.l. di controllare e/o influenzare gli aspetti sopra indicati.
Nel campo di applicazione del sistema rientrano le seguenti attività, prodotti e servizi:
Prodotti
Le linee di proprietà che HELAN produce e commercializza sono sinteticamente raggruppabili nei seguenti tipi:
· LINEE FUNZIONALI VISO prodotti per il trattamento del viso
· LINEE FUNZIONALI CORPO prodotti per il trattamento del corpo, pomate
· LINEE PROFUMATE DONNA
· LINEE PROFUMATE UOMO
· LINEA CAPELVENERE trattamento, prevenzione e igiene dei capelli, tinture
· PUERICULTURA prodotti per bambini e mamme
· LINEE SOLARI articolate con prodotti da usarsi prima-durante-dopo l’esposizione al sole
· LINEA TRUCCO
· LINEA CASA prodotti profumatori per ambiente
· LINEA ANTIZANZARE protezione naturale contro gli insetti
· PRESIDI MEDICO CHIRURGICI
Servizi
· Assistenza relativa alla fase di pre-vendita è fornita a cura degli operatori della rete vendita ITALIA in fase di presentazione e promozione dei prodotti presso i clienti. Insieme con la consulenza può essere fornita la necessaria documentazione tecnica relativa ai prodotti: schede tecniche, materiale illustrativo, ecc.
· Assistenza post-vendita relativa a richieste generiche e standard (es. richieste campioncini, punti vendita etc.) evase dal personale dell’ufficio commerciale
· Assistenza post-vendita relativa a richieste tecniche particolari evase dal personale dell’ufficio commerciale che possiede le informazioni di tipo commerciale e di tipo tecnico di base oppure dal Responsabile Valutazione Sicurezza Prodotto Cosmetico nel caso siano richieste competenze specifiche.
Lo scopo di certificazione in riferimento alla norma UNI EN ISO 9001:2015 è il seguente:
Studio, formulazione e realizzazione attraverso le fasi miscelazione e confezionamento di prodotti cosmetici, detergenti e profumatori per la casa di origine vegetale.
Lo scopo di certificazione in riferimento alla norma UNI EN ISO 14001:2015 è il seguente:
Studio, formulazione e realizzazione attraverso le fasi miscelazione e confezionamento di prodotti cosmetici, detergenti e profumatori per la casa di origine vegetale.
Lo scopo di certificazione in riferimento alla norma UNI EN ISO 22716:2007 è il seguente:
Studio, formulazione e realizzazione di prodotti cosmetici di origine vegetale